Il Dipartimento di ceco per stranieri della Facoltà di Lettere dell'Università Masaryk, insieme alla Facoltà di Lettere dell'Università Masaryk, annunciano una procedura di selezione per un programma di borse di studio per sostenere i soggiorni di studio di studenti stranieri di studi cechi per il semestre autunnale 2025/26 (15. 9. - 12. 12. 2025).
La borsa di studio è destinata agli studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato in studi cechi presso università straniere.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 aprile 2025 .
Per maggiori informazioni consultare https://kabcest.phil.muni.cz/en/scholarship .
25 marzo 2025, ore 16:00 - Aula 007 – Centro Didattico Morgagni
Viale Giovanni Battista Morgagni 40, Firenze
L’Info Session è dedicata alla presentazione delle opportunità offerte da EUniWell, l’Università Europea per il Benessere. L’evento fornirà informazioni sui programmi di mobilità internazionale e sulle collaborazioni tra studenti e ricercatori delle 11 università partner dell’alleanza. Durante l’incontro verranno illustrate anche le attività promosse dallo Student Board EUniWell dell’Università di Firenze, che si occupa dell’organizzazione di eventi e iniziative focalizzate sul benessere della comunità studentesca.
Destinatari:
Studenti e studentesse dell’Università di Firenze interessati a esperienze internazionali, collaborazioni accademiche e attività dedicate al benessere universitario.
Contatti per ulteriori informazioni:
studentboard.unifi(AT)eunapplication.org
Tramite l'alleanza EUniWell, l'Università Linnaeus (Svezia) sta cercando un/una stagista per il periodo aprile-fine giugno.
I compiti comprendono la preparazione della Staff Training Week che organizzeranno nell'ambito del progetto Erasmus+ GaNoM coordinato da Nantes.
La scadenza per la candidatura è il 23 marzo
Linnaeus University Internship - Spring 2025
In occasione della sedicesima edizione di Dialoghi di Pistoia, festival culturale di antropologia del contemporaneo, apriamo le iscrizioni per gli studenti universitari, che vorranno prestare attività di volontariato culturale durante la manifestazione, che si svolgerà nel centro di Pistoia dal 23 al 25 maggio 2025.
Il tema dei Dialoghi, promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, sarà per il 2025 “Stare al mondo: ecologie dell'abitare e del convivere”, argomento che i Dialoghi svilupperanno in un ricco programma di incontri, dialoghi e letture.
La partecipazione prevede il rilascio eventuale di crediti formativi (da verificare presso il singolo corso di studio)
Sul nostro sito www.dialoghidipistoia.it gli studenti interessati potranno trovare – nella sezione volontari – tutte le informazioni necessarie, la scheda di adesione per potersi iscrivere e il modulo consenso/informativa. Quest’ultimi sono allegati anche alla presente.
Le schede di adesione, una volta compilate e sottoscritte, dovranno essere inviate tramite posta elettronica all’indirizzo dialoghi(AT)comune.pistoia.it.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è giovedì 10 aprile 2025.
Informativa volontari maggiorenni
Al fine di soddisfare sul piano della formazione i bisogni dei migranti titolari di protezione internazionale e speciale, Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e la Società Dante Alighieri (SDA) promuovono a titolo gratuito un percorso formativo certificato per l’apprendimento della lingua italiana rivolto ai rifugiati che studiano o svolgono attività lavorativa presso Università, Conservatori e Accademie di Belle Arti appartenenti alla rete MUR.
Link a cui per gli universitari titolari di protezione internazionale e speciale per l'iscrizione ai corsi promossi nell'ambito del Progetto SDA-MUR:
https://campagne.dante.global/dante-protezione-internazionale
https://campagne.dante.global/dante-protezione-internazionale-eng
Le iscrizioni chiudono il 31 marzo 2025.
La Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi è lieta di comunicare che è stato pubblicato il bando di concorso a borse di studio per l'anno accademico 2025-2026: le domande dovranno essere inviate entro giovedì 24 aprile 2025.
Il Premio Pestelli è arrivato alla sua X edizione. Anche quest’anno ha pubblicato un bando per l’assegnazione di un premio dedicato alla miglior tesi di laurea triennale e magistrale che abbia per tema il giornalismo.
La dotazione del Premio è di 2.000 euro alla vincitrice o al vincitore.
Borsa di studio di un anno, a favore di uno studente o una studentessa iscritti/e presso l'Università degli Studi di Firenze o laureatIi/laureate presso la stessa Università negli anni 2023 o 2024 (vedi Art.3 del Bando) per compiere studi presso lo Smith College, Northampton, Massachusetts (U.S.A.).
Ente: Smith College, Northampton, Massachusetts (U.S.A.)
Scadenza: 3 marzo 2025
Stanford in Florence organizza uno scambio linguistico e culturale tra gli studenti delle università di Firenze e i nostri studenti di Stanford. Il programma, chiamato "Friends a Firenze" (FaF Program), prevede una serie di eventi settimanali a cui possono partecipare liberamente sia gli studenti di Stanford sia quelli delle università fiorentine. Tutte le iniziative sono a titolo gratuito.
Molti Corsi di Studio della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione hanno aderito al progetto di cittadinanza attiva Students4students, promosso dall'Associazione Le Mille e una Rete in convenzione con l'Ateneo di Firenze.
Il progetto, cui gli studenti possono aderire singolarmente, consiste in un Servizio di tutoraggio gratuito a supporto della didattica di studenti delle Scuole Primaria e Secondaria di primo livello, con la conseguente possibilità di riconoscimento in termini di CFU all'interno del Corso universitario di iscrizione al termine dell'esperienza.
I Corsi di Studio che hanno aderito e che potranno riconoscere l'attività in CFU sono i seguenti:
Gli studenti interessati possono manifestare il proprio interesse compilando ed inviando i seguenti moduli, insieme alla scansione di un documento di identità in un unico zip, all'indirizzo firenze(AT)students4students.it e in cc all'indirizzo scuola(AT)st-umaform.unifi.it, le candidature devono arrivare dalla mail istituzionale dello studente/della studentessa @stud.unifi.it
- modulo di adesione
- liberatoria tutor e informativa privacy
Nell'oggetto dell'email deve essere specificato: "Adesione a progetto students4students - nome e cognome".
Al termine dell'esperienza dello studente l'associazione farà avere alla Scuola di Studi Umanistici un attestato comprovante l'attività svolta, per il riconoscimento in CFU da parte del Corso di Studio.
Per saperne di più potete visitare la pagine social dell'associazione:
www.students4students.it
https://www.instagram.com/students4students_s4s/
Per contatti: info(AT)lemilleeunarete.com
Ultimo aggiornamento
31.03.2025